L’Associazione Culturale Nuovofilmstudio, aderente ad Arci e Ucca, alla Federazione Italiana dei Cinema d’Essai (Fice) e facente parte della Confédération internationale des cinémas d’art et d’essai (Cicae) e al circuito “Europa Cinemas”, nasce il 28 dicembre 2002 dalle ceneri del Filmstudio, con l’immediato obiettivo di restituire alla città di Savona il suo storico cinema d’essai, una sala in cui vedere film di qualità fuori dal consueto circuito commerciale. Oggi fa parte del Consorzio Associativo Officine Solimano, CAOS di Savona.
In parallelo alla programmazione d’essai di prima e seconda visione, Nuovofilmstudio rappresenta uno spazio di riferimento attivo per molte associazioni del territorio e, attraverso Nuovofilmstudiolab collabora da anni con le scuole del territorio offrendo loro percorsi, laboratori di didattica del cinema e di alfabetizzazione audiovisuale riassunti nel progetto “Il cinema a Scuola 20/21/”. L’obiettivo principale è di imparare insieme a ‘guardare’ per sviluppare una visione critica dell’universo mediatico in cui siamo inseriti.
Il film è un sistema testuale che come tale costruisce un senso, sintattico e semantico, al pari di altre forme testuali, prodotto di scelte registico-linguistiche nate dal contesto storico politico sociale nel quale l’autore opera. Il lavoro laboratoriale e di visione dei film favorisce inoltre il confronto, l’espressione emozionale, la capacità espressiva, il recupero motivazionale. La sala cinematografica é il set ideale in quanto luogo, rito ed esperienza a sé. Il buio, la visione collettiva, il sonoro dolby concorrono ad una piena partecipazione dello spettatore e amplificano la magia della narrazione filmica per un più profondo coinvolgimento visivo, sonoro ed emotivo.
Le finalità del progetto “scuola al cinema”
- potenziare le competenze nei linguaggi audiovisivi sia dal punto di vista dell’acquisizione delle conoscenze e delle capacità critiche che in relazione all’utilizzo delle relative tecniche;
- stimolare alla visione-analisi, uno sguardo attivo in grado di riconoscere i codici linguistici per cogliere appieno il significato dell’opera, risultato di un lavoro di ideazione-progettazione-realizzazione;
- proporre opportunità di confronto, di ascolto degli altri, di esposizione delle proprie idee;
- ampliare il proprio sguardo e il proprio punto di vista attraverso l’incontro con diverse realtà, diversi modi di rappresentarle, diversi linguaggi per raccontarle;
- rispondere alle esigenze dei docenti che nel film trovano un repertorio di immagini e di parole in grado di fornire un supporto concreto ai temi affrontati in classe.
Il BLOG è dedicato alle scuole ed intende essere uno spazio condiviso con docenti e allievi, dove scambiare materiali didattici, favorire il confronto sulle tematiche trattate dai film proposti e pubblicare il materiale prodotto dagli studenti.